Descrizione
Aumentare la propria produttività, definire obiettivi realizzabili, essere più veloci nel prendere decisioni e nel recepire le informazioni.Charles Duhigg, dopo il bestseller mondiale "La Dittatura delle Abitudini", prosegue la sua esplorazione della scienza della produttività in "Tre Volte Meglio".
Attraverso numerosi esempi e case study, il giornalista Premio Pulitzer 2013, indaga sui meccanismi di funzionamento della produttività e approfondisce quegli elementi che rendono alcune persone più produttive di altre.
Un libro frutto di ricerche accurate in diversi settori, andando a scavare nei contesti più disparati alla ricerca di caratteristiche comuni e best practice di persone e aziende che hanno ottenuti risultati importanti.
Dalla motivazione alla concentrazione, dalla definizione degli obiettivi alla presa delle decisioni, Duhigg delinea otto concetti chiave che influiscono sulla produttività e che permettono di migliorarsi nella vita e nel lavoro.
Una panoramica interessante con tanti spunti di riflessione, metodi, processi e consigli pratici.
E in più, ciò che rende questo libro diverso dagli altri è il modo in cui l'autore suggerisce di approcciare al tema della produttività.
Spesso le persone più produttive, e in generale quelle davvero capaci di innovare, di realizzare qualcosa di importante, di fare la differenza, sono quelle che riescono a pensare più al come che al cosa, che vedono il mondo in maniera differente, che sanno riconoscere le opzioni che magari agli altri sfuggono e che soprattutto fanno scelte e azioni diverse dagli altri.
Leggendo l'abstract di "Tre Volte Meglio" scoprirai i concetti chiave del libro sintetizzati in modo da poterli immagazzinare facilmente e calarli nella realtà di tutti i giorni per aumentare la tua produttività.
E se l'aspirazione dell'autore era condividere in questo libro spunti e pratiche su come diventare intelligenti in poco tempo, più veloci sia nel pensiero che nell'azione e sostanzialmente su come migliorarsi in ogni ambito della vita, è stata ampiamente realizzata.

Punti di Forza
• Idee e pratiche facilmente applicabili
• Numerosi esempi e casi studio
• Approfondimenti e spunti di riflessione presi da ambiti diversi tra loro
Punti di Debolezza
• Più casi pratici su come applicare nella vita quotidiana le idee del libro, lo avrebbe reso più efficace
• Schemi e riepiloghi (anche grafici) avrebbero facilitato l’apprendimento
• In alcuni passaggi il focus sul concetto principale ha poco risalto
Gli Autori
Charles Duhigg è un famoso giornalista investigativo, Premio Pulitzer nel 2013 (insieme ad un team di reporter) per una serie di articoli sui business di Apple e di altre società tecnologiche.
Ha collaborato a importanti inchieste e ha vinto numerosi premi giornalistici tra cui il premio dell’Accademia Nazionale delle Scienze, il premio di Giornalismo Nazionale e il premio George Polk.
I suoi articoli sono stati pubblicati sul Los Angeles Times e sul New York Times.
Attualmente scrive per il New York Times Magazine.
É autore del bestseller mondiale “La dittatura delle abitudini”.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.