Imprenditori entro i 40 anni possono vincere fino a 50.000 euro come contributo a fondo perduto per le loro idee di business innovative. È questa la proposta del bando Imprenditori 2.0 promosso da FNCS, la Federazione Nazionale delle Cooperative e Società Imprese per l’Italia.

Il bando si propone di accompagnare lo sviluppo di idee imprenditoriali innovative proposte da giovani che desiderino realizzare una cooperativa o altre forme di impresa, nei settori che l’Unione Europea considera prioritari per favorire una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.

I settori consigliati per inviare le proprie idee di business sono i seguenti:

  • Salute, cambiamenti demografici e benessere
  • Sicurezza alimentare, agricoltura sostenibile, ricerca marina e marittima e bioeconomia
  • Energia sicura, pulita ed efficiente
  • Trasporti intelligenti, ecologici e integrati
  • Azione per il clima, efficienza delle risorse e materie prime
  • Società inclusive, innovative e sicure
  • Salvaguardia e fruibilità del patrimonio storico, artistico, culturale, naturalistico e paesaggistico
  • Promozione turistica e valorizzazione del territorio

Come già anticipato in apertura, possono partecipare al bando gli imprenditori che non abbiano compiuto i 40 anni di età e ci si può iscrivere sia come singoli che in gruppo: ai vincitori, oltre al premio fino a 50.000€, verrà dato accesso ad un programma di formazione, tutoraggio, accompagnamento e accelerazione di nuove imprese.

« Abbiamo finora raccolto idee valide, concrete e ricche di contenuti. Siamo fieri di poter offrire questa opportunità e siamo entusiasti nello scoprire che tanti giovani investono in prima persona nel loro futuro lavorativo e professionale. La mole di domande ci ha spinto a pensare già da oggi al nuovo bando 2020 della Federazione. Auspichiamo di ricevere altrettante candidature per il resto del tempo che ci separa dal 31 dicembre », così ha commentato Franco Malatesta, il Presidente di FNCS.

Per partecipare basta inviare via mail la propria candidatura ed il modulo all’indirizzo federazionencs@gmail.com, mentre è possibile scaricare il modulo e la guida completa direttamente dal sito fncs.it.
C’è tempo fino al 31 dicembre 2019 per inviare la propria candidatura, che suggeriamo di abbinare al libro dal titolo Innovare con il metodo Pixar degli autori Bill Capodagli e Lynn Jackson, con le lezioni di business dall’azienda più creativa e giocosa del mondo.