Descrizione
Quali sono le motivazioni che spingono le persone ad agire?Una domanda che non ha una risposta univoca e che allo stesso tempo apre ad innumerevoli considerazioni.
Se però non è possibile dare una risposta esaustiva e, pur provandoci, è difficile elaborare un'equazione della motivazione, si possono analizzare alcuni aspetti che motivano le persone.
Ed è quello che fa Dan Ariely in "Perché. La logica nascosta delle nostre motivazioni".
Partendo dalla definizione, l'autore e professore di Psicologia e Economia alla Duke University. indaga sulla natura della motivazione umana andando ad individuare alcuni elementi che vengono utilizzati dalle persone come spinte motivazionali.
Che si tratti di motivazioni a lavorare, motivazioni al cambiamento, motivazioni ad agire, ognuno di noi è mosso da qualcosa di diverso anche se, attraverso esempi ed esperimenti sul campo, Ariely spiega come ci siano alcuni fattori che possono farci capire più a fondo ciò che c'è alla base della motivazione.
L'esempio lampante è sicuramente la falsa concezione che il denaro sia la spinta motivazionale più importante. É stato verificato infatti che per molti lavoratori un elogio, un riconoscimento del lavoro svolto, una maggiore realizzazione nell'aver completato una determinata attività, hanno un'incidenza maggiore nella motivazione di dipendenti e collaboratori.
Ecco perché in molti casi, soprattutto in ambito aziendale, il sistema di incentivi, bonus e premi sembra non funzionare o non porta a nessuno miglioramento sia per l'azienda azienda, sia dal punto di vista della soddisfazione e della produttività del lavoratore.
Le persone vogliono sentirsi importanti, sentirsi realizzate e soprattutto sono alla costante ricerca di un significato, ovvero una finalità alle loro azioni e al loro lavoro.
Altri fattori fondamentali li scoprirai leggendo l'abstract, che ti darà tanti spunti di riflessioni utili per intraprendere un viaggio alla scoperta di ciò che motiva veramente le persone. Un viaggio che inizia con questo libro e che prosegue nella vita reale per migliorare i tuoi risultati e quelli delle persone intorno a te.

Punti di Forza
• Ottimi spunti di riflessione sul tema della motivazione
• Tanti esempi ed esperimenti reali
• Lettura scorrevole e linguaggio semplice
Punti di Debolezza
• Alcuni concetti avrebbero meritato un maggiore approfondimento
• Analizzare ulteriori aspetti della motivazione avrebbe reso il libro più completo
• Più immagini e una mappa mentale avrebbero aiutato l’apprendimento
Gli Autori
Dan Ariely è professore di Psicologia e Economia alla Duke University.
É tra i membri fondatori del Center for Advanced Hindsight, un istituto che si occupa di ricerche nel campo delle scienze comportamentali.
Ha scritto bestseller come “Prevedibilmente Irrazionale” ed è famoso per i suoi Ted Talk che hanno collezionato milioni di visualizzazioni.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.