Uno dei brand automobilistici più forti del mondo è pronta a fare il suo ingresso in uno dei settori – quello del videogioco online a livello professionistico – più in crescita degli ultimi anni: è così che la Ferrari fa il suo debutto negli Esports.
Con il debutto ufficiale di Ferrari Hublot Esports Series, il cavallino di Maranello punta a conquistare un nuovo importante segmento di pubblico ed a scovare nuovi talenti per la propria scuderia.
Attraverso il torneo omonimo, al quale è già possibile pre-registrarsi e che aprirà ufficialmente le iscrizioni il 7 agosto, si potrà gareggiare sulle piste virtuali e farsi notare direttamente dalla Ferrari Driver Academy.
Come riportato dal sito Esportsmag, nelle parole di Nicola Boari – attuale Chief Brand Diversification di Ferrari – c’è la sintesi di questa nuova mossa: «Per noi è stato uno step naturale entrare negli Esports, ed è un mondo che si sta evolvendo velocemente. Per questo abbiamo voluto creare la Ferrari Hublot Esports Series, per dare l’opportunità ad un pilota di entrare nel nostro team. Inoltre, vogliamo che questo evento diventi una ricorrenza annuale dove Ferrari possa scovare talenti e campioni dell’universo Esports».
Ed a proposito di diversificazione, la casa di Maranello non si è affatto limitata, lanciando anche una web series dal titolo Ferrari 101 per raccontare le avventure dei piloti professionisti di Formula 1 alle prese con le autovetture nei videogiochi. Immancabile tra i protagonisti Charles Leclerc, accompagnato da David Tonizza ed Enzo Bonito.
Se è vero che in Italia il brand Ferrari è più forte del “brand” del settore Esports, è pur vero che quest’ultimo ha registrato una crescita davvero significativa, passando da 1 miliardo di dollari nel 2019 (con un aumento del +26% dal 2018, secondo Newzoo) e con una proiezione a 1,7 miliardi nel 2021. E chissà che la Ferrari o altre case automobilistiche, oltre a beneficiare di questa crescita, non possano creare qualcosa di assolutamente nuovo nella Formula 1.
E mentre ai videogiocatori professionisti consigliamo di registrarsi sul sito www.ferrariesportsseries.gg, ad imprenditori e professionisti che vogliono rompere le regole del loro settore e creare qualcosa di completamente nuovo, suggeriamo la lettura del libro Strategia Oceano Blu di W. Chan Kim e Reneé Mauborgne, disponibile per il download su One Minute Club.