Descrizione
“Cogito ergo Brand” è il frutto del lavoro di Thom Braun. In questo volume l’autore offre un’originale e interessante lettura filosofica del branding. Attraverso la ricostruzione storica della filosofia occidentale, l’autore applica al campo del marketing le teorie di grandi filosofi come Socrate, Hegel o Popper. Così facendo egli fa delle proposte interessanti su come dovrebbe lavorare un brand marketer nello sviluppo di un brand. Il testo si rivolge a chi vuole approfondire i temi del branding e del marketing sia dal punto di vista dello sviluppo che dal punto di vista storico e filosofico. In particolare però il testo si rivolge ai brand marketer che non si fermano al lavoro del marketing puro e semplice, ma studiano il brand anche da un punto di vista intellettuale; ad essi l’autore suggerisce di adottare un atteggiamento analitico nello sviluppo del brand. Ciò che colpisce del testo è inoltre l’uso di terminologie che fanno parte del mondo contemporaneo applicate alle teorie degli intellettuali del passato che rendono queste teorie comunque utilizzabili anche ai giorni nostri.

Punti di Forza
– L’autore usa un linguaggio semplice e vivace; ciò rende i concetti comprensibili anche a coloro che non hanno fatto studi di filosofia.

Punti di Debolezza
– Nonostante il linguaggio semplice, si risente della mancanza di un maggior numero di esempi per mostrare come le teorie si possano applicare al campo del branding
– A volte l’autore è troppo sintetico e tralascia l’esigenza del lettore di vedere approfonditi alcuni argomenti.

L’Autore
Thom Braun è esperto di brand marketing. Attualmente è direttore della Global Marketing Academy di Unilever, azienda per la quale ha lavorato per molto tempo. È anche sacerdote della Chiesa Anglicana e autore di molti testi storico-filosofici.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.