Coopstartup Romagna, il bando per le imprese cooperative, giunge alla sua terza edizione e punta a proseguire i successi nell’accompagnare lo sviluppo di idee imprenditoriali innovative da realizzare in cooperativa, dando vita ad imprese di successo sul mercato.
Per questa edizione sono previsti premi fino a 48mila euro per i progetti vincitori, l’accesso gratuito ad un programma di formazione online e dal vivo, più affiancamenti personalizzati e possibilità di ricevere a finanziamenti per chi accede alle fasi successive della selezione.
Chi può partecipare?
- Gruppi di almeno 3 persone che intendano costituire un’impresa cooperativa con sede legale e/o operativa nelle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini
- Cooperative costituite dopo l’1/10/17 con sede legale e/o operativa nelle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini
- Singole persone che intendano presentare un’idea o che vogliano mettere a disposizione le loro competenze per rafforzare un gruppo partecipante o costituire un gruppo da far partecipare al bando
Tempi e scadenze
Per partecipare è necessario iscriversi entro e non oltre le ore 14.00 del 14 gennaio 2019. Entro il 15 febbraio 2020 tutti i gruppi dovranno presentare la loro idea imprenditoriale e il team definitivo. La comunicazione dei quattro vincitori e l’evento di premiazione sono previsti per luglio 2020.
Quali sono i premi?
Riportiamo integralmente i premi come dal sito del bando.
La partecipazione al bando prevede le seguenti opportunità.
A) Per tutti i singoli, i gruppi e le neo-cooperative iscritti al bando
- l’accesso gratuito ad un programma di formazione on line finalizzato alla costituzione di startup cooperative attraverso la piattaforma di e-learning “10 Steps and Go”
B) Per i 10 gruppi (comprese le neo-cooperative) che supereranno la prima selezione sulle idee imprenditoriali
- l’accesso ad un percorso finalizzato a trasformare l’idea iniziale in progetto d’impresa
- la partecipazione gratuita per una rappresentanza di ogni gruppo ad un corso di formazione in aula organizzato dai promotori e partner di progetto
- un affiancamento personalizzato sotto la supervisione di un tutor per l’affinamento dei progetti d’impresa.
C) Per i gruppi (comprese le neo-cooperative) che supereranno la seconda selezione sui progetti imprenditoriali (fino ad massimo di 4):
l’accompagnamento alla costituzione in cooperativa da parte di Legacoop Romagna e, se aderiranno a Legacoop:
o un contributo a fondo perduto di € 12 mila, finalizzato a coprire le spese di avviamento della nuova impresa – 7mila euro da Legacoop Romagna e 5 mila euro da Coopfond;
o l’accompagnamento post-startup nei 36 mesi successivi alla costituzione delle nuove cooperative o allo sviluppo per quelle già costituite, garantito da Legacoop Romagna;
e, a seguito di istruttoria e valutazione autonoma del fondo:
o l’intervento nel capitale di rischio da parte di Coopfond, con un moltiplicatore fino ad un massimo del 200% rispetto al capitale dei soci cooperatori;
o l’accesso ai benefici della Convenzione “Coopfond – Banca Etica” che prevede tra l’altro l’erogazione di microcredito;
o la possibilità di attivare gli altri prodotti finanziari di Coopfond a sostegno della promozione e sviluppo della cooperazione, sempre a seguito di istruttoria e valutazione autonoma (capitale e credito, come da Regolamento di accesso al Fondo consultabile sul sito www.coopfond.it).
Se il bando ti interessa e vuoi partecipare, puoi iscriverti direttamente dal sito coopstartup.it oppure contattando, anche via WhatsApp, il numero 3428166903.
Business Coach
Alleno imprenditori, manager e professionisti a definire gli obiettivi e trasformarli in risultati
Coach Professionista riconosciuto ex Legge 4/2013
Sono un Business Coach, ex manager di una importante multinazionale dei trasporti, da anni il mio motto è « un giorno senza sorriso è un giorno perso » ed ogni giorno faccio di tutto per conoscere, crescere, divertirmi ed aiutare le persone.